Sanificazione ambientale

1)   A cosa serve la sanificazione ambientale?

La sanificazione ambientale è un intervento volto ad eliminare a fondo qualsiasi batterio ed agente contaminante che non è possibile rimuovere con le pulizie ed i prodotti comuni. Lo scopo è riportare la carica microbica e virale entro gli standard igienici ottimali.

 2)   Quando bisogna effettuare la sanificazione ambientale?

Non c’è il momento giusto per eseguire la sanificazione ambientale ma è opportuno specificare che sarebbe meglio concepirla come un'attività ordinaria volta a rispettare le imposizioni delle leggi vigenti e per poter tutelare al meglio la salute del prossimo, e quindi effettuarla non solo in modo straordinario. Pensiamo che gran parte della popolazione, bambini compresi, trascorre circa l’80% del suo tempo in luoghi chiusi come case, scuole, uffici, università, palestre, ospedali, ecc.

3)   Quali vantaggi apporta la sanificazione ambientale?

  • Abbattimento batteri, virus, muffe, funghi;
  • Abbattimento degli inquinanti chimici/biologici;
  • Eliminazione allergeni;
  • Riduzione particelle fini;
  • Eliminazione cattivi odori;
  • Riduzione giorni di malattia sui posti di lavoro (aria sanificata=qualità della vita);
  • Miglioramento produttività del lavoro;
  • Rispetto norme e regolamenti.

 4) In quali ambienti si consiglia la sanificazione ambientale?

La sanificazione ambientale è consigliata in tutti quegli ambienti in cui risulta utile/indispensabile ridurre la carica microbiologica.

Nella fattispecie sono essenziali:

  • nella ristorazione e negli hotel per garantire agli ospiti spazi più salubri e far sì che le vivande vengano preparate in condizioni igienico-sanitarie ottimali per difendere la salute di tutti, dal personale alla clientela;
  • nel settore ospedaliero, per garantire ai degenti e al personale tecnico un ambiente sanitario meno esposto alla contaminazione batterica e virale;
  • negli uffici e nei luoghi di lavoro, per diminuire il tasso di malattia e quindi raggiungere benessere nei lavoratori ed avere maggiore produttività;
  • nei luoghi di forte aggregazione come ad esempio centri sportivi e centri commerciali dove c’è il passaggio e lo stazionamento di tanti individui ed è fondamentale rendere gli ambienti privi di cariche microbiche troppo elevate, abbattendo batteri, virus, muffe, funghi;
  • nel settore alimentare, per poter garantire la miglior conservazione delle vivande ed evitare di provocare somministrazioni contaminate;
  • sui mezzi di trasporto, sia pubblici che privati;
  • nelle abitazioni per garantire un ambiente più confortevole e sano alle persone che ci vivono. 

Intervento di sanificazione